Il Programma 2023

Sabato 28 | AREA CONFERENZE

ore 10:45 | Intro e benvenuto al MiVeg

ore 11:00 | Un pianeta in rovina e in guerra, contro gli animali, l’ambiente, i migranti.
Tavola rotonda su politiche di dominio e strategie ed esperienze, di ribellione e resistenza.
Introducono e moderano
Silvia Molè e Barbara Balsamo.

Intervengono:

ore 11:30 | Kim Bizzarri
Cosa si cela dietro ai progetti Life. Politiche di eradicazione europee. Il caso dei mufloni dell’Isola del Giglio.

ore 12:00 | Antonio De Marco
Gli alieni invasivi. Ipotesi di convivenza e continuità

ore 12:30 | PAUSA

ore 13:30 | Matthias Abele di Sea Watch
Migranti e salvataggi in mare.

ore 14:00 | Stefano Belacchi
Fish. la strage invisibile.

ore 14:30 | Francesco de Giorgio
Etologia libertaria nella follia della peste suina africana. Resistenza coi cinghiali del Bisagno.

ore 14:45 | Raimondo Silveri e Lega Abolizione Caccia
Caccia selvaggia e altre follie.

ore 15:15 | Assemblea Antispecista e Collettivo Scobi
Campagna STOP Casteller. Dalla parte di orsi e selvatici.

ore 15:45 | Vitadacani
I santuari per animali liberi come esperimenti e modelli societari.

ore 16:15 | Terrestra.
Un’esperienza reale di convivenza antispecista tra agricoltura e selvatico.

ore 16:35 | Discussione

ore 17:00 | La natura in guerra
Caccia e antibracconaggio, come resistere senza farsi male.
Con Raimondo Silveri e Lega Abolizione Caccia e Lega Abolizione Caccia

ore 18:10 | #immaginifico – attivismo antispecista
Incontro sull’importanza dell’immaginazione. come imparare a guardare il mondo o leggere un testo con gli occhi della fantasia traducendo il tutto in immagini evocative, colorate e indimenticabili. L’illustratore spagnolo Roger Olmos mostrerà alcune delle sue illustrazioni realizzate per i suoi progetti di sensibilizzazione antispecista, raccontando la sua personale idea di divulgazione e attivismo tramite l’illustrazione.
Con Roger Olmos

ore 19:15 | Sotto Pressione.
Anteprima del documentario. Storie di lotta per la liberazione animale.
Una storia di vittorie e forti legami, ma anche di amare delusioni.
Una storia che, con le sue molteplici sfaccettature, ha cambiato per sempre la lotta per la liberazione animale.
Parteciperanno le autrici e gli autori del documentario Enrico Garello, Stefano Belacchi, Elena Testa, Raffaella Tolicetti, Giacomo Giorgi

ore 20:30 | The Animal People
Proiezione e discussione su campagne, strategie di lotta e repressione.
Con video messaggio di Jack Conroy, uno dei protagonisti. Introduce Assemblea Antispecista

Sabato 28 | AREA WORKSHOP

ore 11:00 | Laboratorio Bimbi – Il gioco dei segni
Sperimentazione di impronte e tracce su sfoglia di creta e creazione di un campionario di elementi visivi tridimensionali.
Laboratorio didattico secondo il Metodo Bruno Munari® per la ceramica di Elisabetta Erica Tagliabue

ore 12:00 | Pasta fresca ripiena
Show cooking e sfiziosità con Giulia Giunta della Funny Veg Academy.

ore 14:00 | Guerrilla gardening e bombe di semi
Come far fiorire il cielo e i luoghi più improbabili e riempirli di bellezza.
Con Casa per la Pace Milano

ore 15:30 | Laboratorio BimbiI Lagomorfi 
Il laboratorio musicale è a cura della Casa della Musicoterapia, con la collaborazione di Grazia Cominato di RadioVeg.it, ed è dedicato ai piccoli lettori amici degli animali. I bambini avranno la possibilità di entrare nel misterioso mondo de I Lagomorfi e di partecipare da protagonisti alla creazione di un’orchestra interattiva. L’attività è dedicata a genitori e bambini dai 5 anni in su.

ore 17:00 | Laboratorio Bimbi – Manipolazione guidata, alla scoperta della materia
Caratteristiche e possibilità della creta.
Laboratorio didattico secondo il Metodo Bruno Munari® per la ceramica di Elisabetta Erica Tagliabue

ore 18:30 | Fight(ers) x dogs.
40 mila x tatuate raccontano un’altra storia e “indossano” un nuovo vestito. Campagna a sostegno di progetto Cerbero di Vitadacani.
Con Alfredo Meschi

L’EVENTO NELL’EVENTO

Tattoo Circus 2019

4° edizione del “Vegan Tattoo Circus”: un evento nell’evento!

Cos’è il Vegan Tattoo Circus?
⚓️ Tanti fantastici tatuatori e tatuatrici, sensibili alle tematiche animaliste, provenienti da Milano e non solo, il 28 e 29 ottobre saranno al MiVeg per colorarvi la pelle a prezzi accessibili in sostegno degli animali salvati dallo sfruttamento e dalla mercificazione. Due cose belle in una!

MOSTRE E INSTALLAZIONI

TBD

Domenica 29 | AREA CONFERENZE

ore 11:00 | Carne coltivata.
Perplessità, resistenze, opportunità. Per meglio capire.
Con Nike Schiavo intervistata da Silvia Molè

ore 12:15 | Animal utopia.
Controimmagini sull’industria animale. Intervista all’artista Hartmut Kiewert (da remoto)
Silvia Molè intervista e traduce

ore 14:00 | Gaia.
Collana antispecista di #logosedizioni tutta illustrata. lo scopo è far conoscere meglio a bambini e adulti le creature animali e vegetali con cui condividiamo il pianeta e così imparare che la convivenza tra gli esseri viventi è possibile, se improntata al rispetto reciproco, all’amore e alla conoscenza.
Con gli autori Sara d’Angelo e Francesco Cortonesi, l’illustratrice Alessandra Manfredi e l’editore #logosedizioni Lina Vergara Huilcamán.

ore 15:15 | Faranelle volanti
Favole sulla liberazione animale.
con e di Olmo Losca.

ore 16:30 | Giù le mani dai Santuari
Resistenza e disobbedienza nell’ era dei Santuari di Animali Liberi.
con e di Sara d’Angelo e la Rete dei santuari di animali liberi.

ore 18:00 | Letture antispeciste.
Con e di Teodora Mastrototaro

ore 19:00 | Intersezioni tra Femminismo e Antispecismo
Con Giulia Heliaha Di Loreto

ore 20:00 | On the wild side.
Proiezione del documentario di Giacomo Giorgi sull’inferno della caccia.
Discussione

Domenica 29 | AREA WORKSHOP

ore 11:00 | Anche la più minuscola vita conta.
Racconti di amicizia e libertà oltre i muri del laboratorio. Con Federico Gallo de La Collina dei Conigli

ore 12:00 | Pasticceria vegan
Con Marta Navarrini della Funny Veg Accademy

ore 14:00 | Link
La pericolosità sociale delle condotte in danno ad animali.
Con Francesca Sorcinelli e Irene Maja Nanni

ore 15:00 | Animali liberi
Il mio amico Barry. L’inferno degli allevamenti raccontato dalla penna di Ugo Bettio.

ore 16:00 | Lo yoga della risata
Lo yoga della risata nasce nel 1995 grazie madan kataria, un medico indiano, che dopo aver studiato i molteplici benefici della risata a livello fisico, emotivo e mentale, intuisce che gli stessi positivi effetti si possono ottenere attivando intenzionalmente la risata, cioè senza aspettare che ci sia un motivo esterno a farci ridere. intuisce quindi che abbiamo sempre a portata di mano, o meglio di risata, l’attivazione degli ormoni del benessere: “porta il tuo corpo a ridere, e la tua mente lo seguirà” (m. kataria).
Con Vegan Ridens, Alice ed Antonella.

ore 17:00 | Laboratorio Bimbi – Manipolazione guidata, alla scoperta della materia
Caratteristiche e possibilità della creta.
Laboratorio didattico secondo il Metodo Bruno Munari® per la ceramica di Elisabetta Erica Tagliabue

L’EVENTO NELL’EVENTO

Tattoo Circus 2019

4° edizione del “Vegan Tattoo Circus”: un evento nell’evento!

Cos’è il Vegan Tattoo Circus?
⚓️ Tanti fantastici tatuatori e tatuatrici, sensibili alle tematiche animaliste, provenienti da Milano e non solo, il 28 e 29 ottobre saranno al MiVeg per colorarvi la pelle a prezzi accessibili in sostegno degli animali salvati dallo sfruttamento e dalla mercificazione. Due cose belle in una!

MOSTRE E INSTALLAZIONI

TBD