MiVeg 2013
28 e 29 settembre 2013 | Sala Azzurra, Idroscalo | Milano
Il MiVeg 2013 è riuscito anche a far parlare di veganismo sui media.
Rai 1 ha mandato in onda un servizio sul Tg di sabato 28 settembre alle 20.00. Inoltre ne hanno parlato anche La Repubblica
e testate locali come SegrateOggi, che hanno invitato i cittadini a partecipare.
Questo evento è stato un successo. Non lo diciamo noi organizzatori, ma ce lo hanno detto coloro che hanno partecipato a diverso titolo. La nostra soddisfazione per i risultati, dopo tutto l’impegno dei mesi passati, ci porta però a ringraziare proprio chi ha reso possibile mettere in piedi il MiVEG: i volontari, i relatori delle conferenze, gli standisti, tutti coloro insomma che hanno riempito quel salone di positività, energie, voglia di cambiare il mondo. Senza di loro niente sarebbe stato possibile. Grazie!
Organizzatori: Vitadacani Onlus, Nemesi Animale e Coordinamento Fermare Green Hill.
Qualche numero
16 tra workshop e conferenze
40 tra associazioni e aziende
panini distribuiti
piatti serviti
litri di birra
2092 persone interessate
Cosa vi abbiamo proposto
- “Donne sane, donne vegane?” con Aida Eltanin
“Vittime di ogni specie: la violenza sugli animali e la violenza sugli umani”. Annamaria Manzoni
“La necessità di decrescita e autoproduzione”. Con Grazia Cacciola
“I rifugi per animali, oasi di libertà in un mondo di gabbie.” Con Vitadacani Onlus, Fattoria della Pace Ippoasi e Italian Horse Protection
“Scegliere di nutrirsi vegan: l’evoluzione etica necessaria”. Giuseppe Coco
“Verso l’abolizione degli allevamenti di animali da pelliccia in Italia”. Con essereAnimali e Nemesi Animale
Tavola rotonda sulla ricerca con animali e le campagne antivivisezioniste. Con Coordinamento Fermare Green Hill ed Equivita
“La questione animale, la nonviolenza e la politica”. Lorenzo Guadagnucci
- “Cosa nascondono davvero gli allevamenti?” Con essereAnimali e Nemesi Animale
- “Vittime di ogni specie: la violenza sugli animali e la violenza sugli umani”. Annamaria Manzoni
- “Come organizzare un’azione efficace, introduzione all’attivismo” A cura di Coordinamento Fermare Green Hill
- “Introduzione pratica al gusto della cucina crudista” Con Aida Eltanin
- Laboratorio: tofu, seitan e veg-formaggi fatti in casa.
- Presentazione del libro “Guida al Vivere Vegan” A cura di Dora Grieco e Laura Mencherini
- Laboratorio: dolci e pasticceria vegan
- “La questione animale, la nonviolenza e la politica”. Lorenzo Guadagnucci
- Proiezione: Maximum Tolerated Dose
- Laboratorio musicale con il Manzella Quartet