MiVeg 2018
20 e 21 ottobre 2018 | East End Studios | Milano
La sesta edizione, organizzata per la prima volta, solo da Vitadacani Onlus, conferma i numeri dello scorso anno!
Il pubblico ha risposto numeroso. 70 le associazioni ed espositori presenti e diverse migliaia i visitatori che hanno animato l’evento, accorsi non solo da tutta la Lombardia e dalle regioni vicine ma anche dal Centro-Sud, a conferma dell’importanza nazionale dall’evento.
I punti ristoro ha fornito oltre 2.300 porzioni, alle quali si aggiungono circa 400 panzerotti e 2.000 panini. L’area workshop è risultata sempre gremita di gente, così come l’area conferenze, in particolare quando si è parlato di sport. Stupendi come lo scorso anno, i ragazzi del Tattoo Circus.
Desideriamo ringraziare ancor più che negli altri anni, tutti coloro che hanno reso possibile e speciale il MiVeg 2018, due giorni magnifici in cui ancora una volta abbiamo avvertito uno splendido clima di impegno, amicizia e una fortissima volontà di cambiare il mondo.
Organizzatori: Vitadacani Onlus
Cosa vi abbiamo proposto
Qualche numero
17 tra workshop e conferenze
70 tra associazioni e aziende
panini distribuiti
6366 persone interessate all’evento

Cos’è il Vegan Tattoo Circus?
Anche in questa edizione del MiVeg non potevamo non riproporre l’evento del “Vegan Tattoo Circus”!
⚓️ Tanti fantastici tatuatori e tatuatrici, sensibili alle tematiche animaliste, provenienti da Milano e non solo, il 20 e 21 ottobre saranno al MiVeg per colorarvi la pelle a prezzi accessibili in sostegno alle attività di Vitadacani Onlus. Due cose belle in una!t.
- ALIENI E INDESIDERATI – Tavola rotonda sulle politiche repressive di eradicazione degli organismi alieni. con Massimo Vitturi, Laura Toti, Antonio De Marco e Roberto Piana
- I MOVIMENTI ANIMALISTI IN ITALIA. Strategie politiche e pratiche di attivismo. con Niccolò Bertuzzi
- VEGAN ARTIVISM con Alfredo Meschi
- ANTISPECISMO: teoria e pratica verso un mondo liberato. con Barbara Balsamo,Niccolò Bertuzzi, Adriano Fragano, Sara d’Angelo e Giuliano Floris
Parte I: il mondo che vorremmo, principi, contenuti, approcci e strategie di lotta
Parte II: i santuari come fucine di sperimentazione di un mondo liberato e altre pratiche antispeciste come l’azione diretta - “CRONACHE RIBELLI”, presentazione dell’almanacco autoprodotto da Cannibali e Re. con Matteo Minelli
- VEGAN E SPORT: si può fare. Miti da sfatare. con Massimo Brunaccioni, Francesco Pignatti e Simone Iannone
- DETENUTI: storie di prigionie e liberazioni. con Francesco Cortonesi
- QUELLO CHE LE PUBBLICITÀ NON MOSTRANO: come colmare la distanza tra animali e consumatori. con Claudio Pomo
- Presentazione de Il grido della Natura di John Oswald. con il filosofo Antonio Vigilante
- Ricette chiave per la salute. con Giulia Giunta e Mara Di Noia
- Attenti a quei due… vegani. Con Eduardo Ferrante e Felicia Sguazzi
- Zero Rifiuti (o quasi) e tanta gioia con Beatrice di Cesare
- MALTRATTAMENTO DI ANIMALI: cosa posso fare? Con gli avvocati: Filippo Portoghese, Alessandro Ricciuti e Claudia Taccani
- Irresistibile cremosità, naturalmente senza lattosio e colesterolo. con Stefano Broccoli
- ANIMALI SELVATICI. Chi li protegge? con Alessandra Motta
- La vita degli animali nei santuari di animali liberi con Sara d’Angelo
- Bagni di Gong. Elisabetta Erica Tagliabue, Marinella Mazzola e Salvatore Iaccarino
- Proiezione in prima visione italiana di THE END OF MEAT
- Proiezione di: DOMINION. Un film di Chris Delforce, 2018
Per i più piccoli
- Ad ogni albero la propria foglia. Laboratorio didattico secondo il Metodo Bruno Munari®, con Elisabetta Tagliabue
- Reinventiamo gli animali delle fiabe. Laboratorio didattico secondo il Metodo Bruno Munari®, con Elisabetta Tagliabue
Mostre e installazioni
- Microcosmi&Vibrazioni – Installazione sonora-interattiva da un progetto di Elisabetta Erica Tagliabue, Marinella Mazzola e Salvatore Iaccarino
- Un incontro mancato – Di Stefano Belacchi
- Made for animals 2.0 – di Progetto Vivere Vegan
Musica
- Emaline Delapaix Duo – www.emalinedelapaix.com
#iosostengoilsantuario
Grazie a tutti quelli che hanno sostenuto il santuario sollevando il cubo e donando 1 euro! Qui le foto >