MiVeg 2016
5 e 6 novembre 2016 | Villa Arconati, Bollate | Milano
Anche in questa quarta edizione numeri e consensi in crescita: il MiVeg riafferma la sua primaria importanza a livello nazionale.
Decine di espositori di prodotti 100% vegetali e cruelty free, associazioni per i diritti animali e un fitto programma di convegni, workshop, mostre e spettacoli: questo è il MiVeg, che dal 2013 ad oggi ha preso la rincorsa, riscuotendo anno dopo anno un successo sempre maggiore. Dalla prima edizione ad oggi, i numeri sono stati in costante e irrefrenabile ascesa, in parallelo al tasso di gradimento tra tutti i partecipanti, che hanno apprezzato l’organizzazione sempre più precisa e il ricco programma. Anche questa edizione ha rispettato in pieno questo trend, che rappresenta anche un segnale del costante aumento dell’interesse verso i contenuti del festival.
Vitadacani Onlus e Essere Animali, le due associazioni organizzatrici, non nascondono l’entusiasmo per un risultato ben oltre le aspettative e in netta ascesa sulle precedenti edizioni, nonostante il maltempo avesse fatto temere in un primo momento numeri inferiori. Il pubblico ha risposto invece numeroso come non mai, inondando la splendida cornice di Villa Arconati di allegria e importanti spunti di riflessione.
Nel complesso si conferma il dato, già riscontrato in precedenza, per cui gran parte delle migliaia di visitatori sono risultate essere persone consapevoli, interessate ad approfondire le tematiche presentate nel festival e curiose di assaggiare una cucina 100% cruelty free. Il tutto nella cornice di un evento che ha permesso di cogliere appieno la dimensione etica della scelta vegan, senza presentarla in modo parziale e distorto come scelta salutistica, come purtroppo accade ancora sui media.
Oltre 70 (+10 rispetto al 2015) le associazioni ed espositori presenti e diverse migliaia i visitatori che hanno animato l’evento, accorsi non solo da tutta la Lombardia e dalle regioni vicine ma anche dal Centro-Sud, a conferma dell’importanza nazionale assunta dall’evento.
I punti ristoro ha fornito oltre 2.200 porzioni (lo scorso anno i pasti erano stati 2.000 circa), alle quali si aggiungono 600 pizze, circa 2.000 panini altrettanti dolci. L’area workshop è risultata sempre gremita di gente, così come l’area conferenze, più grande degli altri anni, ha accolto un pubblico numeroso.
500 le persone trasportate dalla navetta e che quindi sono arrivate con i mezzi pubblici. Il servizio era stato messo a disposizione come incentivo a scegliere il treno, mezzo più ecosostenibile rispetto alle auto private.
Oltre 150 le persone che sabato sera hanno assistito allo spettacolo teatrale “La carne è debole”, di e con Giuseppe Lanino.
Successo anche per il coupon solidale, che permetteva con 1 euro di sostenere il lavoro dei volontari che ogni settimana preparano e servono pasti vegan ai senzatetto di Milano ed i migranti a Como. Sono stati venduti oltre 300 coupon, che consentiranno di offrire circa 600 pasti.
Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile e speciale il MiVeg 2016, due giorni magnifici in cui ancora una volta abbiamo avvertito uno splendido clima di impegno, amicizia e una fortissima volontà di cambiare il mondo.